Pulizia e manutenzione stampi

Ultrasuoni per pulizia stampi e manutenzione matrici e impronte di stampaggio

Le operazioni successive allo stampaggio comportano fasi di smontaggio e di pulitura dello stampo.

Ultrasuoni Industrial Engineering progetta e costruisce sistemi ultrasonori e macchine di lavaggio dedicati alla pulizia degli stampi.

di M.B.

Settembre 2010.

In ogni comparto, dallo stampaggio di articoli in alluminio (pressofusione e colata a gravità in conchiglia) allo stampaggio a iniezione, a coestrusione, a contropressione e a compressione nei settori della produzione di manufatti in termoplastica, termoindurenti e poliuretanici per automotive e accessori per cucina e casalinghi, la pulizia degli stampi è una fase fondamentale per un ottimale ripristino delle funzionalità delle superfici di stampaggio.

Nella pressa, lo stampo viene sottoposto a migliaia di cicli di lavoro in alta temperatura e stressanti per il materiale che lo compone e per la sua sagoma, e questo accade per ogni singolo tipo di pezzo da produrre.

“Distaccanti spruzzati sulle impronte, grasso, olio, calcare nelle canalizzazioni di raffreddamento, residui carbonizzati di materiale, ossidazioni da gas e numerosi altri problemi sono fattori che possono ridurre la durata di vita dello stampo e richiedono giornate intere di lavoro manuale nel Reparto stampi, dove gli addetti sono impegnati con la riconsegna urgente di stampi manutenzionati da riutilizzare sulle presse”, come ci conferma uno dei titolari di Ultrasuoni Industrial Engineering.

In pochi minuti, l’intero ciclo di manutenzione degli stampi.
Macchina di lavaggio modello VS 600 litri con ultrasuoni e ciclo idrocinetico (Dual) incorporato, per la pulitura di parti meccaniche e stampi in acciaio di media dimensione.Ultrasuoni Industrial Engineering conosce bene le esigenze dello stampista.

Forte di un’esperienza ventennale, l’azienda milanese ha fornito soluzioni innovative a centinaia di produttori, in tutti i settori.

“I nostri impianti di lavaggio e manutenzione per stampi e modelli serie VS Industria hanno permesso di risolvere una casistica molto ampia e articolata, molto spesso complessa e non risolvibile con i metodi e i macchinari tradizionali”, sottolinea il responsabile tecnico dei centri di lavaggio a ultrasuoni.

Gli impianti di lavaggio a ultrasuoni serie VS svolgono in pochi minuti (5 – 10 min) l’intero ciclo di manutenzione degli stampi; questo include il lavaggio caldo con ultrasuoni, il risciacquo idrocinetico, la protezione dewatering e l’asciugatura finale.
“Con le nostre moderne soluzioni, ci spiega il tecnico dell’azienda, lo stampo può essere pulito anche senza smontarlo dalla pressa, non è necessario nessun aggiustaggio e raschiatura manuale e il risultato di finitura è ottimale dato che le onde ultrasoniche del generatore digitale a microprocessore riescono a penetrare negli anfratti, nei fori ciechi, negli sfiati, nei sottosquadra e in tutte le superfici che non sono visibili a occhio nudo”.

L’operazione di pulitura a ultrasuoni, automatica e ripetitiva, garantisce elevata qualità e certezza di lavaggio per molti anni, con la sicurezza di salvaguardare spigoli vivi e superfici estremamente delicate. Il sistema è infatti stato studiato per queste specifiche applicazioni sugli stampi e comprende l’utilizzo di additivi ecologici (detergenti e protettivi biodegradabili al 96 percento che hanno consentito di eliminare solventi e acidi pericolosi per uomo e ambiente.
Le lavatrici a ultrasuoni sono dotate di quadro comandi digitale e di ultrasuoni di nuova generazione studiati e messi a punto negli stabilimenti di Ultrasuoni Industrial Engineering.

Gli impianti sono componibili con moduli standard e su misura, con accessori speciali e con prodotti di finitura ultrasonora che sono sempre fabbricati negli stabilimenti lombardi di questo produttore di macchine di lavaggio industriali.

Il responsabile conclude confermando che costi orari di gestione praticamente azzerati, assenza di costi di manodopera, massimo risultato in tempi rapidi anche su lavaggi critici e pesanti, in presenza di calamina e olio carbonizzato alle alte temperature di fusione, sono parametri importanti per apprezzare il supporto ottenibile nel Reparto di manutenzione stampi, utilizzando questa serie di macchine a ultrasuoni.

I settori comunemente interessati da attività di manutenzione.

Stampi per alluminio, zama e leghe leggere (manufatti da torniture e fresare)
Stampi per materie plastiche (elettromedicali, componenti per industrie)
Stampi per gomma (guarnizioni, o-ring e articoli tecnici di tenuta)
Stampi per allumina sinterizzata (candelette per caldaie e tenute rotanti pompe)
Stampi per poliuretani (componenti per auto e moto)
Stampi in lega per scarpe (suole per scarpe, calzature sportive)
Filiere per plastici (cavi e conduttori, tubi idrici, idraulica, fibre ottiche)
Filiere alluminio (trafilati in lega).

Descrizione e testi estratti da articolo tecnico pubblicato su rivista industriale specializzata nel settore Stampi e Stampaggio.