Automazione e Robot

Automazione impianti di lavaggio.

Automazione con traslatori e robot per il lavaggio con ultrasuoni e cicli di trattamenti con High Technology.

I nostri tecnici sono esperti nel progettare ed installare automazioni elettromeccaniche dedicate al settore degli Impianti di lavaggio.

Dal semplice portale con paranco a doppia velocità ci occupiamo da diversi anni di impianti a robot e di motorizzazioni con encoders e con motori speciali che consentono un posizionamento micrometrico sia dei pezzi singoli che dei cestelli portapezzi che viaggiano tra una vasca e quelal successiva.

Siamo in grado di creare lavatrici dotate di Motore con CESTO ROTANTE (rotabarile per lavaggio a ultrasuoni) e con sistema LIFTER, e cioè con pistone e struttura alza – abbassa regolabile che consente l’immissione automatizzata del cesto dal bordo vasca al fondo vasca : senza interventi esterni manuali o meno.

Traslatori e sollevatori possono comandare pompe, elettrovalvole, fotocellule, e si possono gestire soste e tempi di immersione, creare sbattimenti su e giù in vasca, temporizzare e modificare l’andamento ciclico dei vari posizionamenti nelle differenti vasche a moduli, dal Prelavaggio al risciacquo, allo start del generatore di ultrasuoni, alla gestione dei cestelli di porta pezzi sia in fase di carico che nella zona di scarico dopo la vasca di protezione dewatering (per l’acciaio) e l’asciugatore ad aria ventilata (per i pezzi e i componcnti in lega leggera).

I nostri compatti e agili ROBOT automatizzano movimentazione e traslazione cestelli e pezzi lavati, si eliminano costi di manodopera, si migliorano i tempi, si produce di più destinando il personale a lavori che sono maggiormente produttivi nella vostra attività aziendale.

Serie LIFTER da 30 a 300 KG di portata

Per l’impiantistica più complessa abbiamo i nostri agili Robot elettronici che sono comandati in via aerea (telecomandati) tramite speciali fotocellule a infrarossi (IR) in grado di trasmettere tutti i segnali necessari che il robot deve eseguire, tra questi :

  • Presenza e Carico del cestello
  • Prima Vasca di Prelavaggio
  • Seconda Vasca di Lavaggio Ultrasuoni
  • Terza Vasca di risciacquo idrocinetico acqua -aria in pressione
  • Quarta Vasca di risciacquo demineralizzato
  • Quinta Vasca di dewatering o di asciugatura termoventilata
  • Sesta Vasca di sterilizzazione a raggi ultravioletti

A questi sono da aggiungere moltissimi altri tipi di trattamento delle superfici come passivazione neutra, brillantatura, decapaggio acido a medio ph, la molicotatura e molti altri procedimenti e trattamenti speciali che per ragioni di spazio (e anche di segreto professionale) non illustriamo in queste pagine del sito.

Le nostre versioni LIFTER sono equipaggiate di pistoni speciali che sono stati progettati per durare per migliaia di cicli e di corse alza e abbassa cestello inox.

Uno speciale sistema a sensori elettromagnetici permette di modificare facilmente le posizioni delle corse in salita e discesa e l’ampiezza dell’agitazione su/giù del cestello in acciaio inox.

Ogni macchina di lavaggio in versioni ULTRASUONI LIFTER può essere fornita con sistema di doppi sicurezza supplementare. Esso si compone di sensori e di fotocellule che rilevano la presenza delle mani e delle dita dell’operatore e sono posizionate nelle zone di eventuale pericolo come la zona tra il bordo vasca e porta cestelli, la zona di alzata, ecc.

Impianti a ROBOT DIGITALE sino a 80 KG

Altre funzioni importanti come il comando di ingressi e uscite per sensori, allarmi, arrivo materiali da rulliere motorizzate, accensione ultrasuoni, ecc. sono ulteriormente gestite dalla centralina digitale del nostro robot che è dotata di una facile e comoda interfaccia di programmazione con tastiera a terra e tastierino portatile.

Il software non richiede un pesante apprendimento grazie alla sua interfaccia uomo – macchina.

Nelle varie versioni i nostri veloci e versatili robot sono impostabili per compiere ulteriori compiti nella massima sicurezza. E’ possibile impostarne posizioni, sbattimenti Lift nelle vasche, tempi di lavaggio, tempi di attesa e sosta, tipo e grado di accelerazione sia nelle fasi alzata e discesa (asse Y) che nello scorrimento in orizzontale sopra l’impianto.

Gli impianti ULTRASUONI IE hanno l’indiscusso primato della loro totale modularità e facile installazione messa in servizio, la famosa installation in two hours: ogni stadio di trattamento ha una sua carenatura esterna e il robot ha un telaio AUTO-PORTANTE, cioè non viene serrato alle vasche.

Questo comporta la massima garanzia per l’assistenza, lo spostamento e la manutenzione : niente Impianti a monoblocco lunghi 20 metri con “incollata” la struttura del Robot per risparmiare su lamiera, telai vasche e sul telaio portante dell’automazione !

Anche noi facciamo dei monoblocchi ma ci fermiamo a vasche di taglia 300 – 500 litri dove sono presenti 2 stadi che possono essere il risciacquo e il dewatering (protezione) successivi al ciclo di pulizia ad ultrasuoni della lavatrice principale (che lasciamo modulare e singola con un suo telaio anche perchè montando parecchi trasduttori ha un peso notevolmente superiore agli altri stadi di trattamento). Sono quindi molti e di diversa importanza i fattori che ci fanno preferire l’offerta di impianti modulari di trattamento, non ultima l’esperienza sul campo e la conoscenza profonda dei problemi post vendita, e tra questi la manutenzione ordinaria programmata.

Nel caso di impianti a Tunnel di lavaggio con detergenti, ultrasuoni, spruzzi le esigenze sono differenti e serve un impianto carenato e saldato in una unica carenatura e telaio interno, dando all’utilizzatore una motorizzazione flessibile e regolabile nei passi e nelle velocità di avanzamento, facendo attenzione a valutare bene i tempi di pulitura, le condizioni di filtraggio, pompaggio liquidi e le dimensioni dei serbatoi di raccolta e tracimazione: pena l’insuccesso nella finitura del prodotto da trattare (parliamo di casi analizzati presso le industrie).